il mio lavoro oltre ad essere la mia missione è aiutare famiglie che hanno felini (gatti) con problemi comportamentali, oltre a seguire famiglie che purtroppo hanno il proprio gatto che contrae la fip iniziando la cura tempestivamente oggi la fip felina peritonite infettiva felina sia essa effusiva o non effusiva si cura con la terapia sperimentale dottor pedersen n. cos'è la peritonite infettiva felina fip oggi la cura esiste si tratta di un farmaco sperimentale che ha salvato ad oggi il 95% dei gatti affetti da questa patologia fino a qualche anno fa'mortale siamo operativi in tutta la provincia di pavia , lombardia fino in emilia romagna per salvare i vostri figli pelosi ed iniziare immediatamente da terapia il tempismo è immediato difronte a questa brutta malattia la peritonite infettiva felina è una patologia che colpisce i felini domestici e selvatici, che presenta una bassa morbilità, ma una altissima mortalità. e’ causata da un coronavirus felino, un rna virus, relativamente sensibile ai comuni disinfettanti e al calore. nell’ambiente esterno il coronavirus non sopravvive più di 24 h. i coronavirus vivono e si replicano normalmente nell’epitelio intestinale: circa il 75%-90% dei gatti che vivono in colonie eliminano periodicamente il virus con le feci, in assenza di sintomi. l’insorgenza della fip in ambienti con un’elevata concentrazione di gatti è dovuta alla comparsa di nuove varianti del virus, caratterizzate da maggiore patogenicità ed in grado di replicare nei macrofagi, all’interno dei quali vengono trasportati in vari distretti dell’organismo. la comparsa dei sintomi e la forma in cui la malattia si può presentare dipendono da molti fattori, tra cui la virulenza del ceppo, lo stato immunitario del soggetto, i concomitanti fattori stressanti. quando sia la risposta umorale che cellulo-mediata sono efficaci, il gatto è in genere in grado di contrastare l’infezione, mantenendo il virus latente. segni clinici la fip si presenta di solito in animali giovani (sotto i 18 mesi) o anziani (sopra i 10 anni), in genere provenienti da ambienti affollati e che vivono in condizioni stressanti. la fip può presentarsi principalmente in due forme cliniche: umida (o essudativa o effusiva), secca (o non effusiva o granulomatosa). accanto a queste due forme vi possono poi essere delle forme miste (per lo più granulomatosa ma con presenza di modico versamento o viceversa). i sintomi in entrambe le forme sono febbre, che non risponde ad alcun trattamento antibiotico, dimagramento, mancata crescita, ittero, abbattimento del sensorio e disidratazione. forma umida con la risposta immunitaria umorale si formano immunocomplessi, responsabili di vasculiti e della conseguente comparsa di versamento (forma essudativa): in genere il liquido si accumula in addome, ma si possono anche avere pleuriti essudative, versamenti bicavitari, raramente pericarditi. come sintomi, oltre alla compressione del versamento sui vari organi, vi sono febbre, anoressia, astenia, disidratazione.. il decorso è in genere iper-acuto e la morte sopraggiunge nel giro di poche settimane. forma secca con la risposta cellulo-mediata si sviluppano granulomi, tipici della forma secca, con sintomi riconducibili all’organo colpito. sono di solito interessati i reni, meno frequentemente il fegato, i linfonodi, il sistema nervoso centrale e l’occhio. i sintomi sono aspecifici: ittero, sintomi neurologici (12% dei casi), uveiti edema dello scroto… la forma secca ha un decorso lento: può durare da due mesi a due anni. a volte, nella fase terminale della forma granulomatosa, possono comparire versamenti cavitari, con decorso iperacuto. sono orgogliosa ed onorata di aver seguito/assistito molte famiglie in questi anni e di aver avuto una percentuale di "pazienti guariti pari al 90%" la fip peritonite infettiva felina è sempre stata considerata una patologia/malattia incurabile ma, la cura esiste e garantisce tra 80/90% di successo. abbiamo salvato moltissimi figli pelosi e ne siamo orgogliosi. questa la nostra pagina operiamo pavia e provincia lombardia fino in emilia romagna ci spostiamo per salvare la vita di queste creature meravigliose